Didattica

    • Atene, Scuola Archeologica Italiana di Atene, modulo di 25 ore di "Legislazione dei beni culturali" (10 - 14 ottobre), A.A. 2021-2022;
    • Atene, Scuola Archeologica Italiana di Atene, modulo di 25 ore di "Museologia" (15 - 21 ottobre), A.A. 2021-2022;
    • Roma, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze dell'Antichità, Corso di Legislazione dei Beni Culturali, 42 ore, A.A. 2021-2022, su convenzione;
    • Roma, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze dell'Antichità, Corso di Legislazione dei Beni Culturali, 42 ore, A.A. 2020-2021, su convenzione;
    • Roma, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze dell'Antichità, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Corso di Legislazione dei Beni Culturali, 30 ore, a.a. 2020-2021, su convenzione;
    • Atene, Scuola Archeologica Italiana di Atene, modulo di 25 ore di "Museologia" (7 novembre - 13 dicembre), A.A. 2020-2021;
    • Atene, Scuola Archeologica Italiana di Atene, modulo di 25 ore di "Legislazione dei beni culturali" (10 ottobre - 1° novembre), A.A. 2020-2021;
    • Atene, Scuola Archeologica Italiana di Atene, modulo di 25 ore di "Sociologia dei processi di comunicazione" (maggio), A.A. 2020-2021
    • Roma, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze dell'Antichità, Corso di Legislazione dei Beni Culturali, 48 ore, A.A. 2019-2020, su convenzione;
    • Atene, Scuola Archeologica Italiana di Atene, 16-20 ottobre 2017, modulo di 10 ore “Casi studio di tutela”;
    • Roma, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze dell'Antichità, Corso di Legislazione dei Beni Culturali, 48 ore, A.A. 2017-2018, su convenzione
    • Bologna, Alma Mater Studiorum, DISCI, modulo di 25 ore di "Tutela e gestione" alla Scuola di Specializzazione in Archeologia, marzo 2018, su convenzione;
    • Aquileia, SISBA, Scuola di Specializzazione Beni Archeologici, lezioni "A un anno dalla presentazione dell'ICA. Attività in corso" e "Programmare la tutela", 23-24 aprile 2018;
    • Milano, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di beni culturali e ambientali. Conferenza: "L'Istituto Centrale per l'Archeologia (ICA): una nuova struttura del Ministero
      dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo", 8 maggio 2018, ore 10.30
      ;
    • Atene, Scuola Archeologica Italiana di Atene, modulo di 25 ore di "Legislazione dei Beni Culturali", 5-9 novembre 2018;
    • Roma, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze dell'Antichità, Corso di Legislazione dei Beni Culturali, 48 ore, a.a. 2018-2019, su convenzione;
    • Matera, Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, modulo di 8 ore di "Diritto e legislazione dei Beni Culturali" nell'ambito del Corso di Formazione Avanzata in "Conservazione e restauro delle strutture archeologiche", 23-24 novembre 2018;
    • Bologna, Alma Mater Studiorum, DISCI, modulo di 25 ore di "Tutela e gestione" alla Scuola di Specializzazione in Archeologia, a.a. 2018-2019, su convenzione;
    • Roma, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze dell'Antichità, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Corso di Legislazione dei Beni Culturali, 30 ore, a.a. 2018-2019, su convenzione;
    • Atene, Scuola Archeologica Italiana di Atene, modulo di 25 ore di "Sociologia dei processi di comunicazione", 25-29 marzo 2019;